ARCHIVE

Archivi Mensili: January, 2022

Entrare in scena, prendere la parola, esprimere sé stessi. L’apprendimento dei giovani come emancipazione dal monopolio narrativo del potere. Dialogo con Cesare Moreno

Intervista a Cesare Moreno, Maestro di Strada a Napoli By Rosario Iaccarino Indifferenza, ostilità, paternalismo, cinismo....

I paesi che non investono sui giovani non credono nel proprio futuro

La caratteristica principale delle società moderne avanzate è quella del cambiamento accelerato e della crescente complessità della realtà in cui viviamo, da...

Giovani ed estero: farsi stranieri

Abbiamo chiesto ad una giovane dottoranda, attualmente impegnata in un lavoro di ricerca svolto in cotutela sui due fronti di Italia e...

Differenze o diffidenze, questo è il dilemma.

Nel corso degli ultimi 10 anni ho studiato, vissuto e lavorato in contesti molto diversi tra loro: Milano, Londra, Venezia, Roma, Kuwait...

Inopportunità

Mi sono laureato all’inizio della pandemia, a marzo 2020. Non so se questo possa essere considerato il “peccato originale” della situazione in...

Intervento di Rosalia Selvaggi, rappresentante delle studentesse e degli studenti all’apertura del 781° Anno Accademico dell’Università di Siena¹

15 novembre 2021 Signor Presidente della Repubblica Autorità civili istituzionali e religiose, Magnifico...

Asfissia

«Qui tutto è immobile, manca quasi l’aria». Difficile, per chi vive nei paesi dell’entroterra meridionale, specialmente se giovane, non ritrovarsi nelle parole...

Inopportunità di concepire (e sviluppare) innovazione

Siamo uomini e per tanto soggetti diversi, ma alcune visioni dovrebbero essere condivise. Non può una progettualità essere bilanciata dal parere...

Night and day

Qualche tempo fa un ragazzo neolaureato in fisica, entrato da qualche mese in una grande azienda, scrisse un post su LinkedIn in...

Di cosa parliamo quando si parla di lavoro e parità?

Intervista a Michela Morandini-Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano. Abbiamo avuto l’opportunità di leggere un’intervista a Michela...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...