ARCHIVE

Archivi Mensili: December, 2021

Roberto Esposito, Istituzione, Il Mulino, Bologna 2021

Prof. Esposito, verrebbe da dire, ancora l’istituzione? Eh! Sì. Tutte le volte che proviamo a farne a meno non...

Se la ragione vi sembra poco…

Se la ragione apollinea risulta noiosa, si può sempre provare a consegnarsi nelle braccia di Dioniso, sembra suggerire...

La ragione, nonostante…

Che la storia cambi è una evidente banalità. Così come, cambiando punto di vista, si può sostenere che tutto rimanga come prima. A...

La crisi della ragione genera rivoluzioni?

La realtà stessa è un continuo collasso della ragione. Ci concentriamo sulle azioni eclatanti, sui delitti più gravi (“I vaccini sono lo...

La ragione come evidenza naturale La lezione della psicopatologia del linguaggio

Claudicat ingenium, delirat lingua  Lucrezio, De rerum natura, 453 La prima cosa che cerco...

Nietzsche e la ragione. Una breve ricognizione

"Attenersi alla ragione sarebbe bello, se ve ne fosse una!" (Frammenti postumi, primavera-autunno 1881, 11) Niente di più sbagliato...

Una Biblioteca nel cuore dell’infosfera. Il valore e il lavoro dello spirito

Intervista a Pietro Piro, sociologo, saggista, fondatore della Biblioteca “Veni creator spiritus”. Vorrei iniziare questo dialogo partendo da una...

Codici affettivi e ragione poetica

Chi si trova a scegliere in condizioni difficili o in situazioni di elevata incertezza che uso fa della ragione?

Memoria e ragione. L’esperienza della nascente comunità di patrimonio del Campo 65

“Possiamo ricordare solo perché qualcun’altro ha ricordato prima di noi” (Malcolm Gaskill) La nostra capacità di ricordare un evento,...

Sappiamo di non sapere?

La soluzione per uscire dall’autoinganno della mente umana osservato nell’effetto Dunning-Kruger è un utilizzo più accorto della mente stessa che non vuole...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...