ARCHIVE

Archivi Mensili: November, 2021

Dialogo redazionale

Per impostare i contenuti del numero di novembre di Passion&Linguaggi, dopo aver definito insieme in redazione il tema, Ugo Morelli ha inviato...

Menti integraliste e corpi talebani

C’è una mente digitale e calcolistica per il corpo dell’uomo che ha lo sviluppo biologico più stupefacente della sinergia udito-voce. Dal mutuo...

La distruttiva lotta tra una mente pragmatica sorda e una mente integralista cieca

La verità del prigioniero liberato, nel mito della caverna di Platone, non consiste tanto o soltanto nell’avere scoperto la luce del sole,...

Frammenti da un discorso biopolitico: da immunitas a communitas

Le istituzioni sono decisive poiché rispondono al bisogno degli uomini di proiettare qualcosa di sé al di là della propria vita e...

Perché siamo sensibili al fascino di un leader? Monofonia identitaria e polifonia democratica

L’identificazione è una melodia non perfettamente in tono ma ricca di variazioni. Non ordina il sacrificio della plurivocità perché essa è l’Altro,...

“C’è spazio abbastanza per tutti” Orizzonte estetico e chiusura integralista

“…il divenire di quell’attesa, di quell’anticipazione estetica del senso, da cui di fatto il pensiero integralista è abissalmente lontano”

L’ illusione della scelta. Come si manipola l’opinione pubblica in Italia

Intervista a Michele Sorice, ordinario di Sociologia della comunicazione e di Comunicazione Politica alla Luiss di Roma, dove insegna anche Partecipazione politica...

Internet verde. Contro i rischi di cristallizzazione dello spazio pubblico

Dobbiamo riuscire a immaginare una nuova infosfera perché è solo da una sua evoluzione che riusciremo a scrivere una storia aperta a...

Complessità e fiducia: ri-significare la differenza in risposta all’atteggiamento integralista

“My generation's stuck in the mirror /Forget about the poor 'cause I don't like the word /And I need to know the...

Elias Canetti, Appunti. 1942-1993, Adelphi, Milano 2021

Da valvola di sfogo, mentre lavorava a Massa e potere, l’opera di una vita, i suoi Appunti sono diventati a loro volta...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...