Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: October, 2021
Focus
Fuga, da chi? Da cosa? (a proposito di Fuga di Daniele Del Giudice)
Ugo Morelli
-
1 Ottobre 2021
0
Correvo anch’io con Santino per le strade di Napoli. Insieme al suo batteva forte il mio cuore e mi tenevo la milza...
Continua a leggere
Articolo
“Nel museo di Reims” Scrivere è esser ciechi: la novella sulle apparenze di Daniele Del Giudice
Generoso Picone
-
1 Ottobre 2021
0
A rileggerlo oggi, a 33 anni di distanza dalla sua pubblicazione, oggi che il suo autore Daniele Del Giudice ha definitivamente staccato...
Continua a leggere
Articolo
Daniele Del Giudice, in quella luce
Giorgio Vallortigara
-
1 Ottobre 2021
0
Credo di averne raccomandato la lettura a decine di amici e colleghi ricercatori scientifici nel corso degli anni e, sempre, “Atlante occidentale”...
Continua a leggere
Articolo
“Treviso Radar, non voglio morire…” (Su Staccando l’ombra da terra, di Daniele Del Giudice)
Claudio Piersanti
-
1 Ottobre 2021
0
Ho incontrato Daniele Del Giudice soltanto una volta, a Venezia, ai margini di un convegno letterario. Tanti anni fa, non cerco neppure...
Continua a leggere
Articolo
Daniele Del Giudice, Docente di Management
Giuseppe Varchetta
-
1 Ottobre 2021
0
Può accadere che l'identità di chi narra si stabilizzi sul raccontare storie. E se questa è la prospettiva più usuale, può accadere...
Continua a leggere
Articolo
“Lo stadio di Wimbledon” Daniele Del Giudice e l’idea dello scrivere: tramare contro quel movimento perpetuo con lo stesso colpo con cui bisogna ricucirlo
Alessandro Picone
-
1 Ottobre 2021
0
«Quello di Daniele Del Giudice, più che un esordio, fu un inizio. Come ogni vero inizio, più che inseguire tracce, creò nuovi...
Continua a leggere
Articolo
Orizzonte mobile
Andrea Donegà
-
1 Ottobre 2021
0
«La storia non si ferma né con la repressione né con il crimine; questa è una tappa che sarà superata, è un...
Continua a leggere
Articolo
Avere tempo per farsi domande
Sofia Pederzolli
-
1 Ottobre 2021
0
Non conoscevo Daniele Del Giudice. Non dico personalmente, proprio a livello di conoscenza culturale, se così si può dire. Capire il significato...
Continua a leggere
Bazar della mente
Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo Editore, Trieste 2021
Ugo Morelli
-
1 Ottobre 2021
0
Che cosa significa vivere a un crocevia linguistico? È come essere in un crogiolo, immersa in una molteplicità di...
Continua a leggere
Editoriale
Per Daniele Del Giudice TAKE OFF. LIBRARSI COL LINGUAGGIO
Emanuela Fellin
-
1 Ottobre 2021
0
In una sera di settembre di 5 anni fa abbiamo avuto la possibilità di creare un evento particolarmente significativo, nato dalla congiunzione...
Continua a leggere
Latest news
Articolo
Pensare lo spirito e la sua dipendenza
Salvatore Tedesco
-
1 Aprile 2025
0
«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...
Continua a leggere
Articolo
Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.
Neve Mazzoleni
-
1 Aprile 2025
0
«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin
Continua a leggere
Articolo
Luogo della desolazione o giardino di vita?
Paolo Fedrigotti
-
1 Aprile 2025
0
NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...
Continua a leggere
Articolo
La solitudine: condanna o necessità
Elio Proietti
-
1 Aprile 2025
0
La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...
Continua a leggere
Articolo
Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura
Ugo Morelli
-
1 Aprile 2025
0
«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...
Continua a leggere