ARCHIVE

Archivi Mensili: September, 2021

Colpa e azione nell’Antropocene

Succede che il 71% delle emissioni globali siano provocate da meno di 100 compagnie, eppure la colpa del riscaldamento globale sarebbe...

Dal senso di colpa alla responsabilità consapevole Istruzioni civili per la gestione del trauma

“Le mie azioni, io, le ho sofferte anziché compiute”: giunto a Colono dalla Tebe che lo ha scacciato, cieco e accompagnato dalla...

Senso di colpa, senso del limite e questione dell’altro

Alcuni anni fa mi ritrovai a un congresso di psicoanalisti e, insofferente, mi inserii forse un po’ maldestramente nel dibattito, propugnando il...

Colpa e felicità: la paticità come cura

“I sentimenti spesso ci volgono  nella direzione giusta”  Antonio Damasio

SENSO DI COLPA E VIVIBILITÀ

Se fossimo capaci di dimenticare più di quanto non accada, e, se non vivessimo anche di conflitti interiori, non avremmo sensi di...

Senso di colpa e libertà.

Oggi l’emergenza delle emergenze è sicuramente il cambiamento climatico. Una sfida che, al momento, non sembra essere ancora diventata patrimonio collettivo. Ugo...

La tempesta che chiamiamo progresso. E il senso dell’agire.

William Turner Cent'anni. Sono passati cent'anni da quando Walter Benjamin a conclusione del suo scritto dedicato all'Angelus Novus (il celebre...

GENOVA: radici, ferite, futuro. Un racconto di Francesco Lauria e Ilaria Lani

Stanno scaricando i loro problemi sulla società. E, come sapete, la società non esiste.

Il lento remare di una barca

Ormai da qualche anno seguo le riflessioni di Ugo Morelli soprattutto attraverso la sua notevole produzione di libri e articoli per diverse...

Lasciarsi toccare dal mondo

Ovvero: per un gioco lasco e leggero, perché solo ritrovare la relazione costitutiva con il corpo, i corpi e gli oggetti del...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...