Un ecosistema da co-creare

Autore

Piergiuseppe Ellerani
Università del Salento. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo. Consulenza Pedagogica e Progettazione dei Processi Formativi Educazione degli Adulti e Lifelong Learning Educazione Sociale e Tecniche dell'Intervento Educativo Metodologie e didattiche per la differenziazione e la formazione degli adulti Laboratorio: Ambienti innovativi e cooperativi per l’apprendimento e la differenziazione didattica.

Lo spazio del “nuovo” pensiero che include la consapevolezza dell’ambiente come esperienza del vivente. 

L’azione è movimento. Nello svelarsi e compiersi, il movimento diviene trasformazione e cambiamento dell’antecedente. É in questo dinamismo, mai isolato dal pensiero riflessivo o metacognitivo e coeso con i contesti sociali, che accade ed evolve il processo di apprendimento. L’esperienza, avvolta e significata nel pensiero di Dewey, è motore formativo gli habits of mind che, compiendosi in azione, esprimono atti di cre-azione e generatività. Il campo è plurale e plurimo: le esperienze divengono necessariamente un continuum – di azioni plurali – e nel contempo nodi di opportunità plurime per gli esseri umani. I luoghi dell’azione si moltiplicano e morfologicamente si ibridano, divenendo per i soggetti un network di movimenti, richiedendo linguaggi multialfabeti. Se in essi appare emergente la natura primariamente intersoggettiva dell’agire, l’azione orientata alla vitalità, pone in evidenza come sia concorrente l’agire unilaterale o trasmissivo, dogmatico o repressivo.  

L’azione educativa espande le proprie traiettorie, di conseguenza: concepita come movimento trasformativo – non solo cognitivo – essa non è mai finita, è senza età, ovvero lungo tutta la vita, divenendo lifelong education. È anche sconfinata, oppure non-confinata in alcuni ambiti formali come la scuola, estendendosi in tutti i luoghi dell’azione di vita. Ed è, anche, sempre più profondamente connessa ai valori che connotano il compiersi delle esistenzialità umane, oggi co-abitanti la Nazione delle Piante e alleati dell’Ambiente.  

Alcune questioni si affacciano: se l’azione educativa è movimento che coinvolge in forma integrale la persona, allora l’etodirezione dei tempi, delle forme, dei significati, dell’autorità, dei valori stessi, divengono quell’“installazione” riproduttiva che già Lacan interpreta come il limitare e contenere l’autonomia, la qualità dell’esperienza, le scelte, la creatività, il pensare divergente. Se l’azione è sia essere che fare, ma anche far-essere e far-fare, ne consegue che l’azione educativa è enazione, è enattiva, è laboratorio, è agentiva: è quindi co-educazione, co-partecipazione, co-esistenza, co-progettazione di esperienze organizzate con intenzionale qualità. Il contesto per-forma: se l’azione educativa è risonanza, “nel” contesto dovrebbe abitarvi la coscientizzazione dell’educazione come liberazione e come cre-azione. L’azione educativa è quindi naturalmente estesa, sociale, plurale: oltre alla scuola. 

Abbiamo bisogno – nel post pandemico – di un’ecologia dell’azione, in grado di prospettare un’ecologia delle menti, con Bateson. Con Maturana e Varela: da una parte – autopoiesi – la capacità dei sistemi di autogenerarsi, dove le reti viventi continuamente creano o ricreano sé stesse, trasformando o sostituendo le loro componenti, subendo continue modifiche ma mantenendo il proprio schema di organizzazione a rete. Dall’altra parte – accoppiamento strutturale – il sistema vivente si accoppia strutturalmente con il proprio ambiente, per cui ogni interazione innesca cambiamenti strutturali nel sistema stesso. 

È questo lo spazio dell’ecosistema per l’apprendimento, come reti di reti di conoscenza e di esperienza. L’ecosistema come ambiente – esterno ma correlato al microsistema umano e a quello contestuale delle istituzioni e organizzazioni – che amplifica il pensiero di rete di relazioni, riportando la questione della relazione di causalità reciproca. Appare evidente l’attualità della “teoria di Santiago”. Lo spazio del “nuovo” pensiero che include la consapevolezza dell’ambiente come esperienza del vivente. Dove la co-creazione di reti di esperienza è opportunità strutturale – formale/non-formale/informale – per un reale ecosistema educativo e formativo per tutta la vita: da questa prospettiva anche la capacit-azione dell’ecosistema ad essere così inteso è ancora da agire (per essere, fare, far-essere). Formare infatti, significa fare, ma un tal fare che mentre fa inventa il modo di fare (Margiotta, 2018).  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.