ARCHIVE

Archivi Mensili: July, 2021

Azione

Lungo l’itinerario della Filosofia, la tesi della subalternità dell’azione alla contemplazione dell’essere è stata per molto tempo maggioritaria. La serie di aneddoti che...

D. Kahneman, O. Sibony, C. R. Sunstein, Rumore, UTET, Torino 2021

Prof. Kahneman, quanto rumore, è il caso di dirlo, precede l’uscita del suo libro, scritto con Sibony e Sunstein, in italiano e ha fatto seguito all’edizione...

Dalla società della cura all’azione poetica

“Il poeta ha da sempre saputo ciò che il filosofo ha ignorato, cioè che non è possibile prendersi da sé”, scrive Maria...

CITTADINI ATTIVI

Più soli con il Covid e con una sempre più scarsa volontà di partecipare alla vita collettiva, politica o sociale che sia. Sono le conclusioni – preoccupate?...

Pensiero, critica e azione emancipatoria

«È qualità naturale della cultura di non poter influire sui fatti degli uomini? Io lo nego. Se quasi mai la cultura...

Intervista immaginaria: Alessandro Picone con Erik Olin Wright

Erik Olin Wright, uno dei maggiori meriti del suo saggio Per un nuovo socialismo e una reale democrazia, che nella sua...

AZIONE DIGITALE

Oggi, nel mondo ormai digitale, anche un’azione semplice e altruistica come permettere nel traffico a un’altra auto di immettersi sulla nostra strada, può diventare...

Eleanor Roosevelt. Conoscere e agire per colmare la distanza tra gli esseri umani.

Intervista a Rossella Rossini di Rosario Iaccarino  Nello scorso maggio è uscito in libreria per i tipi di Edizioni di...

La metamorfosi del reale moderno attraverso il mito del mare.

Nel rapporto col mare l’uomo cerca se stesso, e si pone davanti ad esso nudo ed umile, in posizione interrogante ed osservante, davanti al...

AZIONE CONTRO AZIONE

L’azione è straordinaria in sé: non solo perché ad ogni azione se ne può opporre un’altra, ma anche perché spesso l’azione finisce...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...