ARCHIVE

Archivi Mensili: June, 2021

Osip Mandel’stam, Conversazione su Dante

Eravamo nel 1933, lei era già in disgrazia rispetto al regime di Stalin, viveva da emigrato interno...

“La vida es amor, querido amigo” Humberto Maturana, o la poesia del vivente

La vita è conoscenza. Noi, parte del vivente, non solo sappiamo ma sappiamo di sapere. Siamo connessi al mondo da una costante...

L’educazione è una conversazione finita

La conversazione è un processo di cooperazione, principalmente un processo di cooperazione interpretativa. Non è facile nella comunicazione umana trovare le condizioni...

L’apprendimento nelle organizzazioni: una danza nelle emozioni

Ogni atto di conoscenza ci porta un mondo fra le mani  Humberto Maturana, Francisco Varela Prive di contesto, le parole e le azioni non hanno...

La vita è conoscenza e l’educazione è una conversazione infinita

Dialogo a partire dal pensiero e dall’opera di Humberto Maturana  Andrea Donegà, Emanuela Fellin, Rosario Iaccarino, Ugo Morelli, Alessandro Picone  Se ha...

Humberto Maturana e l’autopoiesi

Non ho conosciuto personalmente Humberto Maturana, mentre ero amico di Francisco Varela. Difficile, tuttavia, separare questi due nomi, i teorici dell’autopoiesi, che negli anni ’70 contribuirono a mutare e a rinnovare il modo...

Che cosa l’occhio della rana ha detto al cervello di Maturana

Il lavoro di Humberto Maturana ha avuto una grande risonanza in discipline diverse, dalle scienze cognitive a quelle sociali e dell’educazione. Per me, tuttavia, appassionato dei piccoli fatti minuscoli,...

Humberto Maturana biologo dell’amore

Tutto ebbe inizio nell’autunno del 1984 quando Bocchi e Ceruti lanciano alla cultura italiana la sfida della complessità, organizzando un convegno internazionale a...

Lo spettatore perde la propria posizione

Che cosa si intende dire quando si definisce Humberto Maturana come l’interprete – e tra i maggiori – della biologia ontologica? Certamente...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...