Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: April, 2021
Focus
“C’è una crepa in ogni cosa / è da lì che entra la luce”. Il trauma e la bellezza
Maria Grazia Portera
-
1 Aprile 2021
0
Confitta nel trauma della pandemia, la bellezza è splendore effimero che si dà a vedere. È forse questa la sua promessa
Continua a leggere
Articolo
Trauma e rischi di regressione
Emanuela Fellin
-
1 Aprile 2021
0
Ostaggi del virus rischiamo di regredire ad un’inversione del legame sociale, da fonte di riconoscimento a fonte di minacce
Continua a leggere
Articolo
Trauma
Ugo Morelli
-
1 Aprile 2021
0
Il campo semantico non promette niente di buono. Almeno a prima vista. Il senso del trauma richiama il perforamento, la trafittura, la...
Continua a leggere
Articolo
Oltrepassare il presente verso l’ulteriore, in un nuovo senso del lavoro e del mondo
Rosario Iaccarino
-
1 Aprile 2021
0
Una vita senza il lavoro è una vita insensata e perciò sofferente Con una nota trimestrale, l’Istat presenta puntualmente i...
Continua a leggere
Articolo
Trauma e meraviglia
Alfonso Maurizio Iacono
-
1 Aprile 2021
1
Le emozioni oggi le troviamo a buon mercato sui social o nei grandi magazzini. Esprimono il finto traumatico e il falso inconsueto,...
Continua a leggere
Articolo
Intervista a Cesare Moreno. La socialità perduta. La scuola oltre il trauma della pandemia, per ripensarsi.
Rosario Iaccarino
-
1 Aprile 2021
0
La pandemia ha inferto alla scuola italiana un durissimo colpo, amplificando le difficoltà e il disagio di studenti e docenti che fanno i...
Continua a leggere
Articolo
La stanchezza dell’anima
Antonio Viganò
-
1 Aprile 2021
0
“Esiste una stanchezza dell’intelligenza astratta ed è la più terribile delle stanchezze. Non è pesante come la stanchezza del corpo, e non...
Continua a leggere
Articolo
Trauma collettivo e collettivo sentire La pandemia e la soggettività di un gruppo di operatori della salute mentale
Maria Inglese
-
1 Aprile 2021
0
Non è tanto dell’aiuto degli amici che noi abbiamo bisogno, quanto della fiducia che al bisogno ce ne potremo servire. Come...
Continua a leggere
Articolo
La ferita delle donne
Carmen Festa
-
1 Aprile 2021
0
“E’ importante sapere che i confini buoni sono posti per amore e non per paura, ma la paura sposta il confine”. (Gerda Aarnink)
Continua a leggere
Articolo
Ereditare il proprio nome: la poetica della soggettivazione in Jojo il Coniglio
Monica Facheris
-
1 Aprile 2021
0
Si dovrebbe riflettere a lungo per parlare di certe cose che così si persero, quei lunghi pomeriggi dell’infanzia che mai tornarono uguali – e perché?
Continua a leggere
1
2
Pagina 1 di 2
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere