Piatta è piatta. Marco Belpoliti, Pianura, Einaudi, Torino 2021

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Recuperare i luoghi e trasformarli in narrazione, che cosa vuol dire? 

È come percorrersi, camminare nel proprio mondo interno, uno spazio fatto soprattutto della propria geografia interiore. 

“Piatta è piatta”, le prime tre parole del libro, assumono molti significati… 

Eh! Sì…un atto d’amore in primo luogo. Ma anche una sorta di rassegnazione di chi fin da bambino, per elevarsi, doveva salire sugli argini, non avendo altra scelta. Oltre a una constatazione di appartenenza, per interrogarsi sul mistero in base al quale i luoghi ci entrano dentro, e noi non sappiamo come, fino a che punto e con quali conseguenze. 

La fotografia di Luigi Ghirri in copertina segna il libro con un altro paesaggio, quello umano che lo compone. 

La pianura padana si propone a me come un reticolo fitto di incontri, di passioni, di amicizie, di amori. Un teatro dell’anima, e nel libro ho voluto mettermi in dialogo con quel pluriverso che mi ha costituito e mi costituisce. 

Un continuo sconfinamento? 

Proprio così, tra me, i miei riferimenti principali, lo spazio e il mondo. Come dice Guccini: “tra la via Emilia e il West”. 

A coinvolgere in modi spesso irresistibili sono i molteplici strati di un libro che non solo si legge ma si cammina. Si può camminare un libro? 

A camminare, a viaggiare per la pianura, sono stato prima io scrivendolo, di fatto e con l’immaginazione. Se qualcuno leggendo cammina con me, non posso che esserne contento. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...