ARCHIVE

Archivi Mensili: February, 2021

Crisi delle istituzioni e leve per cambiare

È ormai convinzione comune e diffusa che la pandemia ha funzionato come rivelatore delle crisi di alcuni sistemi istituzionali che c’erano già ma non erano visibili ai più....

Non c’è mercato senza stato

La parola mercato è una di quelle di cui tutti conosciamo il significato, la realtà che pensiamo essa rappresenti, nonché i meccanismi di funzionamento...

Il teatro e le sue sfide. Un dialogo con Marco Bernardi

Nel riflettere sulla situazione del teatro italiano (ma il contorno non muta di molto altrove, come ci raccontano i teatranti londinesi, che anche di recente...

Il sindacato come istituzione della cittadinanza del lavoro. Dialogo con Bruno Manghi, sociologo, già sindacalista Cisl

Le organizzazioni sindacali sono state nel ‘900 il punto di arrivo di movimenti sociali – e del movimento operaio in particolare - che vengono da...

Vitalità sociale e disegno istituzionale: per una democrazia fondata sul lavoro

La trama delle istituzioni pubbliche è disegnata dalla Costituzione, nella parte cosiddetta organizzativa della Carta fondamentale. Ma la Costituzione conforma anche istituzioni...

Contratti pubblici (regole, deroghe e super-deroghe)

Tanto vale ammetterlo subito, senza reticenze: di mestiere mi occupo di contratti pubblici, insomma di appalti, di concessioni e quelle cose lì. ...

Trauma

Per comprendere in quale misura la parola trauma conservi il significato più autentico di un anno e così determini il corso di tutti...

Il dubbio

“Ogni alba ha i suoi dubbi (A. Merini)” E’ una delle eredità della filosofia Greca: il pensiero nasce da una professione...

Del silenzio…

Silenzio, io ti ascolto. E non solo, ma ti vedo, e tocco, e gusto, e sento il tuo profumo. Sei prima di tutto uno struggente...

Lentezza

La lentezza è una nuova forma di resistenza in un mondo dove tutto è troppo veloce e dove il potere più grande è...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...