ARCHIVE

Archivi Mensili: December, 2020

L’ignoranza mangia l’anima

Perché l’ignoranza mangia l’anima e uccide l’immaginazione? Tra le altre risposte, cercando di capirci qualcosa, possiamo individuare due processi contro cui agire: la macchina...

I destini del lavoro

Il contributo pubblicato nel numero di Passion&Lavoro dell’1 ottobre, intitolato Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino), concludeva così: 

Un lavoro statale

È un po’ come il lettore di gialli (thriller, noir e compagnia brutta), che crede addirittura di leggere ma invece si...

Educazione e immaginazione

Un’educazione immaginativa, una sollecitazione continua a tirar fuori da sé l’immaginazione del possibile, attende di essere inaugurata.  Se...

La crisi dell’arte e della cultura nel nostro Paese

“La Cultura è un bene comune primario come l’acqua, i Teatri, le Biblioteche, i Cinema sono come tanti acquedotti”  

Un’occasione da non perdere

Un amico lontano mi ha chiesto di dire qualche parola sulla crisi del teatro. Ci ho ragionato un po’ su ma in conclusione ho dovuto...

Emergenza, panico e riflessione

Ogni emergenza reca in primo luogo il panico d’una fine, il tramonto oscurante del tempo, in cui l’arresto del divenire genera fantasmi...

La cultura che cura

Del perché vadano sostenute le iniziative culturali in questo tempo sospeso, così come salvaguardati e valorizzati i luoghi dello spettacolo dal...

Il sogno che divora è ingabbiato

E’ assente quell’istante sulla scena, è assente quel sonno e perciò quel sogno. Sì, il sogno. Quel sogno ad occhi aperti,...

Vocazione e lavoro

Rileggendo Mario Miegge, Vocazione e lavoro, Claudiana, Torino 2010; edizione francese: Vocation et travail. Essai sur l’éthique puritaine, Labor et Fides, Ginevra 1989  Strana avventura, quella della parola “lavoro”....

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...