ARCHIVE

Archivi Mensili: December, 2020

L’ignoranza mangia l’anima

Perché l’ignoranza mangia l’anima e uccide l’immaginazione? Tra le altre risposte, cercando di capirci qualcosa, possiamo individuare due processi contro cui agire: la macchina...

I destini del lavoro

Il contributo pubblicato nel numero di Passion&Lavoro dell’1 ottobre, intitolato Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino), concludeva così: 

Un lavoro statale

È un po’ come il lettore di gialli (thriller, noir e compagnia brutta), che crede addirittura di leggere ma invece si...

Educazione e immaginazione

Un’educazione immaginativa, una sollecitazione continua a tirar fuori da sé l’immaginazione del possibile, attende di essere inaugurata.  Se...

La crisi dell’arte e della cultura nel nostro Paese

“La Cultura è un bene comune primario come l’acqua, i Teatri, le Biblioteche, i Cinema sono come tanti acquedotti”  

Un’occasione da non perdere

Un amico lontano mi ha chiesto di dire qualche parola sulla crisi del teatro. Ci ho ragionato un po’ su ma in conclusione ho dovuto...

Emergenza, panico e riflessione

Ogni emergenza reca in primo luogo il panico d’una fine, il tramonto oscurante del tempo, in cui l’arresto del divenire genera fantasmi...

La cultura che cura

Del perché vadano sostenute le iniziative culturali in questo tempo sospeso, così come salvaguardati e valorizzati i luoghi dello spettacolo dal...

Il sogno che divora è ingabbiato

E’ assente quell’istante sulla scena, è assente quel sonno e perciò quel sogno. Sì, il sogno. Quel sogno ad occhi aperti,...

Vocazione e lavoro

Rileggendo Mario Miegge, Vocazione e lavoro, Claudiana, Torino 2010; edizione francese: Vocation et travail. Essai sur l’éthique puritaine, Labor et Fides, Ginevra 1989  Strana avventura, quella della parola “lavoro”....

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...