Una buona economia per tempi difficili

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Sostenete di aver imparato molto a scrivere questo libro che fa imparare molte cose a noi sulle vie per costruire una buona economia. Cosa avete imparato, soprattutto dopo che avevate già vinto il Premio Nobel? 

“Abbiamo imparato a concentrarci ostinatamente sui dati reali, diffidare delle risposte superficiali e delle soluzioni miracolose, affrontare con umiltà e onestà le cose che non capiamo ed essere pronti – forse la cosa più importante di tutte – a sperimentare idee e soluzioni e a sbagliarci, se questo serve ad avvicinarci allo scopo ultimo di costruire un mondo più umano”. 

Ecco, ci siamo: quest’ultima espressione è l’unico neo di un libro molto importante e ben scritto! 

“Come?! Perché?” 

Perché il mondo in cui viviamo ha bisogno di essere riconosciuto da noi non solo come umano, cioè appartenente alla nostra specie che sarebbe prioritaria oltre che essere dominante come già è sulla Terra, ma dobbiamo riconoscerci terrestri, cioè parte del tutto in un sistema vivente di cui siamo parte e da cui la nostra stessa vita dipende. Non pensate che affrontare il tema della povertà e delle disuguaglianze per costruire, come voi la definite, una buona economia, sia necessario un radicale cambio di paradigma? 

“E’ quello che pensiamo, ma riconosciamo che avremmo dovuto evidenziarlo in maniera più chiara. Abbiamo scritto questo libro come un esercizio di speranza. Siamo partiti da un’analisi per cercare di capire a livello storico quello che è andato storto, ma abbiamo voluto tenere conto anche di ciò che è andato per il verso giusto appunto ci siamo concentrati perciò non solo sui problemi ma anche su quello che possiamo fare per rimettere insieme il nostro mondo appunto condizione indispensabile riuscire a fare una diagnosi onesta. Dobbiamo capire perciò dove ha fallito la politica economica, dove ci siamo fatti accecare dall’ideologia, dove non siamo riusciti a vedere cose ovvio. Solo così riusciremo a mettere in evidenza le condizioni di una buona economia. 

La vostra ricerca è accompagnata da impegni applicativi concreti e importanti. 

Non potevamo starcene in disparte né dal dibattito pubblico né dal cercare di affrontare questioni economiche fondamentali come l’immigrazione, le disuguaglianze nei commerci, la distruttività della crescita, la disuguaglianza sociale, la crisi ambientale. Ci siamo resi conto, durante la nostra analisi, che i problemi che devono fronteggiare i paesi ricchi sono strettamente interdipendenti, in maniera inquietante, con quelli che siamo abituati ad affrontare nei paesi in via di sviluppo: persone lasciate indietro dallo sviluppo, esplosione della disuguaglianza, mancanza di fiducia nello stato, spaccature sociali e politiche, processi costanti di emarginazione. Così scrivendo questo libro abbiamo imparato molto e questo ci ha dato fiducia nella cosa che come economisti abbiamo imparato a fare meglio, cioè concentrarci sulla realtà, diffidare delle risposte superficiali e delle soluzioni miracolose, sperimentare idee e soluzioni e anche sbagliare,  se questo serve ad avvicinarci allo scopo ultimo di costruire un mondo migliore. 

Trattate con ironia le illusioni disciplinari dell’economia quando si pretende scienza esatta. 

Rispondiamo con una storiella: 

Una donna si sente dire dal suo dottore che le rimangono solo sei mesi di vita. Il dottore le consiglia di sposare un economista e trasferirsi nel South Dakota. La donna allora chiedi al dottore: “Questo curerà la mia malattia?”. Il dottore risponde: “No, ma i sei mesi le sembreranno lunghissimi”. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.