ARCHIVE

Archivi Mensili: October, 2020

Diseguaglianze digitali al tempo della pandemia e nuove forme di vulnerabilità.

Il lavoro non finisce, ma si trasforma e, in particolare, si approfondiscono le condizioni della sua espropriazione, in una situazione mondiale dove,...

La contrattazione per contrastare povertà sociale nel lavoro

Nei vari ambienti di lavoro i sindacalisti toccano sempre più da vicino disuguaglianze che ci interrogano e che vanno affrontate a...

Crisi ambientale, disuguaglianze e impoverimento

Abbiamo bisogno di riconoscere la complessità dei fenomeni e sviluppare cultura e capacità per imparare dal fatto che, appunto, i fenomeni...

Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino)

Premessa Quel che intendo per “destino del lavoro” è tutt’altro da ciò che l’espressione indica nelle discussioni correnti, le quali sono...

Non è tempo di moderatismi

L’emergenza sanitaria ha acuito le diseguaglianze sociali colpendo maggiormente quelli che già erano i più deboli, inclusi i giovani e le...

Donne protagoniste, non accessorie.

La pandemia e il lockdown hanno colpito duramente tutta la popolazione mondiale in termini economici, sanitari e sociali. In tutto il mondo ma...

L’impoverimento educativo: uno dei problemi più gravi

L’impoverimento educativo non è un destino ma è il risultato di scelte precise e in particolare di decisioni pubbliche che possono...

L’agricoltura del futuro tra lavoro e passione

Il lavoro dell’agricoltore oggi richiede di mettere in campo soluzioni concrete alle nuove sfide che derivano dai cambiamenti climatici, dalla necessità...

Una buona economia per tempi difficili

Sostenete di aver imparato molto a scrivere questo libro che fa imparare molte cose a noi sulle...

Riconoscimento del limite e lotta alle disuguaglianze. L’impegno per ricostruire consapevolezza

“L’esistente è fallito, con i suoi numeri sempre orientati al di più è meglio, fatti di indifferenza, ingiustizia sociale, disuguaglianza e volgarità, distruttive...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...