ARCHIVE

Archivi Mensili: May, 2020

Il primo passo è da dentro

Un’educazione all’affettività può aiutarci a creare un’efficace interdipendenza tra qualità della vita di lavoro e produttività e tra la nostra presenza sulla Terra e una vivibilità...

Empatia e pandemia. Per una poesia della vita contro la “penosia” moralista

L'empatia sì, ma dipende dall’uso responsabile che ne facciamo. L’empatia non determina l’etica dei comportamenti di per sé: è un motore...

Leggere libri per essere liberi

Mi dica Mister Wilson… Ancora un libro a quasi cento anni, Mister Wilson… Eh! Sì, ci...

Depressione economica, e poi? Ripresa senza occupazione

Un opportuno esame di realtà induce a riconoscere le difficoltà derivanti dalla crisi in corso e a trarne con responsabilità le conseguenze 

Anticipare il futuro per sperimentare e creare

Dobbiamo accettare il cambiamento continuo e il necessario cambio di prospettiva: interconnessione contro separazione, esponenzialità contro linearità, discontinuità contro continuità  Il...

Economia da Lineare a Circolare, nuovo paradigma per la Transizione

Tra verifiche sperimentali e environmental humanities, disponiamo oggi delle conoscenze per divenire protagonisti di una presenza sostenibile di noi umani sul pianeta Terra. Siamo...

Covid-19 , Società e Trasporti: una rassegna sintetica di attuali evidenze e di prospettive

di Raffaele Mauro e Marco Guerrieri Il lavoro agile potrebbe generare benefici legati anche alla mobilità, attenuando il fenomeno...

Una straordinaria opportunità

Alcune riflessioni sulla relazione tra crisi climatica, pandemia covid_19 e ridefinizione del nostro modello di sviluppo Le prove...

Lo spazio aperto sarà la nostra salute

Il nostro destino di animali sociali e relazionali è molto legato a come sono progettate e organizzate le città e all’accessibilità agli spazi...

La fraternità rende possibile la libertà e l’uguaglianza

“La pandemia è una livella”. Più volte abbiamo ascoltato questa espressione, che allude all’infezione da Covid-19 come a una sorta di mano...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...