Numero 48 — Febbraio 2025 — Anno V

Legami

Olivo Barbieri Guastalla Reggio Emilia 1981

La libertà per me? È liberarmi da me stesso. Liberarmi da me come autore della mia esistenza. Ovvero dall’autorità verso me stesso, da quel me stesso vissuto...

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...

Emanare, Dissipare, Sorreggere: essere legati agli oggetti

0
Tre verbi per raccontare l’esperienza del legame con gli oggetti: emanare, dissipare e sorreggere. Il primo verbo, Emanare, può...

Legami o legami? Differenza tra relazione e dipendenza nella crisi del maschio moderno

0
I legami affettivi possono essere forti o stretti. Nel primo caso essi sono saldi arricchenti e costruttivi, nel secondo possono essere pericolosi...

Giochiamo anche noi, o siamo soltanto spettatori?

0
L'uomo è pienamente tale solo quando gioca (Friedrich Schiller, Lettere sull'educazione estetica dell'uomo) Io...

Genesi di un amore: il legame che salva

0
La costruzione di un amoreSpezza le vene delle maniMescola il sangue col sudoreSe te ne rimane Ivano...

Ironia, ninfa gentile?

0
Ironia, dal greco antico Eironéia: dissimulazione; finzione, simulazione, raggiro, furberia, pretesto, ma anche interrogazione. Secondo il vocabolario Treccani, si...

Attorcigliata

0
Sotto una stella cadente mi sono attorcigliata tra le tue braccia, con stretta la felpa al corpo, la cintura...

La vignetta di Pietro

Stay Connected

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti

Bazar della mente

Eshkol Nevo, Legami, Feltrinelli, Milano 2024

Ugo Morelli, Caro Eshkol Nevo, lei è uno degli esponenti più seguiti della generazione di scrittori israeliani successiva ai David Grossman, Abraham...

Note musicali

Una rubrica di consigli d’ascolto non richiesti e legati al tema del mese.
A febbraio 2025 vi proponiamo il podcast Love Bombing di Roberta Lippi prodotto da storielibere.fm.

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

Parole a perdere

Dopo di te

Dopo di te
Sono caduta come un fulmine nella mia vita.
Prima ero una luce, mi piaceva
Poi però ho faticato a venire in mio soccorso.

Dopo di te
In sogno mi cadevano sempre i denti
Ogni mattina mi annodavano il viso
Mi cucivano le labbra con un filo invisibile
E così rimanevo sempre, sempre zitta.

Ora tutta la mia gentilezza è un sorriso finto
Che mi appunto in faccia come spilla da due soldi.
Non mi resta un posto da raggiungere
Non ho più fretta, dopo di te.

Ho iniziato a ricordarti da un singolo ramo
Ora immagina tu, com’è messa la foresta.

Dilek Mayatürk

Piccolo dizionario

Archivio